top of page

Premio Mutti - AMM 2018, aperto il bando dedicato ai registi migranti


PREMIO MUTTI – AMM Concorso nazionale dedicato ai registi migranti


È aperto il bando del premio Mutti–AMM, Concorso nazionale dedicato ai registi migranti, 10^ edizione. Il premio è promosso e realizzato da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio delle Memorie Migranti (AMM), con il sostegno di Fondazione Pianoterra, e del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.

Il premio è rivolto ad autori migranti provenienti da Asia, Africa, Est Europa, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Il concorso selezionerà un progetto filmico presentato da un autore migrante a cui verrà attribuito un premio in denaro destinato all'effettiva realizzazione del progetto stesso entro e non oltre il 31.12.2019. Il premio consiste in un contributo in denaro pari a 18.000 euro. La giuria si riserva di assegnare anche un Premio Speciale alla creatività per il valore di Euro 2.000 ad un regista partecipante al concorso per la qualità della sua proposta progettuale.

Il bando resterà aperto dalla data della sua pubblicazione fino al 15 giugno 2018.


Bando Mutti - Amm 2018

Download:

BANDO

REGOLAMENTO

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

I vincitori delle passate edizioni:

2017 - 9ª edizione: L'INTERPRETE di Hleb Papou (Italia, 2017, fiction) 2016 - 8ª edizione: CASA SULLA NUVOLA di Soheila Javaheri (Italia, 2017, docu-fiction) 2015 - 7ª edizione: ex-aequo PER UN FIGLIO di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia, 2016, fiction) e LE ALI VELATE di Nadia Kibout (Italia, 2016, fiction) 2014 - 6ª edizione: CITTADINI DEL NULLA di Razi Mohebi (Italia, 2015, fiction) e I SOLDI DI MIA MADRE (KATADA AYITI) di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia-Sri Lanka, 2015, fiction) (premio alla creatività) 2013 - 5ª edizione: DEVIL COMES TO KOKO di Alfie Nze (Italia-Nigeria, 2015, docu-fiction) e ARCIPELAGHI di Martin Errichiello (Italia, 2012, documentario) (premio alla creatività) 2011-2012 - 4ª edizione: VA' PENSIERO di Dagmawi Yimer (Italia, 2013, documentario) 2010 - 3ª edizione: IL DEBITO DEL MARE di Adil Tanani (Italia, 2012, fiction) 2009 - 2ª edizione: 18 JUS SOLIS di Fred Kudjo Kuwornu (Italia, 2011, documentario) 2008 - 1ª edizione: ex-aequo TI RICORDI DI ADIL? di Mohamed Zineddaine (Marocco-Italia, 2008, fiction) e LIFE IN THE CITY di Abdoulaye Gaye (Italia, 2009, docu-fiction)

Il bando è stato presentato il 3 marzo alla Cineteca - Cinema Lumière, dove in occasione del decimo anno del premio, all'interno di Visioni Italiane,c'è stato un bellissimo incontro con gli autori vincitori delle passare edizioni. Per un filmmaker senza cittadinanza italiana trovare i fondi per finanziare le proprie opere è un’impresa impossibile: mancano politiche culturali capaci di incoraggiare queste produzioni come l’Arts Council in Inghilterra o gli investimenti diretti da parte dei canali televisivi. Non possono accedere ai fondi statali del loro paese d’origine, perché non più residenti e allo stesso tempo si vedono negati anche quelli stabiliti dal Ministero dei Beni Culturali, perché non di nazionalità italiana. Il Premio Mutti crede in queste voci e alla loro bisogno di esprimersi, nella necessità di raccontare queste storie urgenti che sanno filtrare la realtà in un modo del tutto nuovo, ma che soprattutto potrebbero risultare essere una grande risorsa per il cinema italiano di oggi. A tutt'oggi rimane un unicum nel panorama italiano, ma speriamo possa fare scuola.


Su Cinefilia Ritrovata l'articolo che racconta l'incontro e le idee che lo hanno animato.



Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page